ErniaRoma è un centro privato per la patologia dell’ernia e nasce dalla necessità di disporre, nella città di Roma, di una struttura di riferimento completamente attrezzata per il trattamento dell’ernia in regime di Day-Surgery.

ErniaRoma mette a disposizione chirurghi, radiologi ed anestesisti di altissima professionalità, con lunga esperienza nel campo delle ernie inguinali, epigastriche ed ombelicali.

I nostri chirurghi che si avvalgono di tecniche, tecnologie e materiali all’avanguardia, sono esperti nel trattamento delle ernie primarie così come delle ernie recidive, utilizzando metodi tradizionali (open) e laparoscopici.

Il trattamento delle ernie inguinali è notevolmente migliorato negli ultimi anni, portando ad una ripresa post-operatoria molto più veloce, riducendo enormemente la possibilità di recidive. Si usano, cioè, le così dette tecniche “Tension Free” che si avvalgono di una piccola protesi ad elevate tecnologia che blocca la fuoriuscita del contenuto erniario. Ciò rende possibile anche il trattamento di ernie che precedentemente erano considerate “non riparabili”

Il nuovo materiale bioprotesico, permette di rinforzare la parete addominale, senza la necessità di complesse manovre che prevedevano un ampia dissezione chirurgica. Queste procedure Tension Free oltre a ridurre notevolmente l’incidenza di recidive erniarie, comportano una riduzione del dolore post-operatorio, con rapido ritorno del paziente alle normali attività quotidiane e lavorative, e notevole riduzione della degenza ospedaliera con conseguente riduzione dei costi. Tali interventi, infatti, possono essere svolti in regime di Day-Surgery, ed il paziente può ritornare a casa e camminare dopo essersi sottoposto all’intervento.

Il nostro centro è disponibile ai pazienti per consulto e valutazione, trattamento chirurgico e follow-updei pazienti, oppure solo per eventuali domande. Un nostro chirurgo è sempre disponibile per casi urgenti.

 

INTERVENTO PER ERNIA INGUINALE
CONSIGLI POST-OPERATORI PER I PAZIENTI

Attività
Applicare, subito dopo l’intervento, una mutanda contenitiva. Provare ad alzarsi e camminare in casa. Tuttavia, non sollevare pesi o fare sforzi con l’addome
Camminare aiuta a distendere i muscoli ed a diminuire il dolore
Si può cominciare a guidare la macchina una volta che il dolore è cessato e si è smesso di assumere antidolorifici Si può svolgere qualsiasi attività, eccetto che sollevare pesi. Il dolore può limitare l’attività iniziale
Proteggere la medicazione con dispositivi impermeabili (tipo Tegaderm) in caso si volesse fare la doccia

Dieta
Bere molti liquidi (almeno 1.5 litri di acqua al dì). Mangiare cibi ricchi in fibre (frutta e verdura) e proteine (pesce e carne) - Se dovessero insorgere difficoltà ad andare di corpo, ci si può aiutare con i comuni lassativi

Cura della ferita
Dopo l’intervento sarà presente una medicazione compressiva. E’ bene mantenerla in sede il più possibile (3-4 giorni)
La ferita dovrebbe essere medicata dal personale medico o infermieristico del reparto. Si consiglia, pertanto, di lasciare in sede la medicazione fino al prossimo controllo che avverrà presso l’ambulatorio di Chirurgia Generale D Tuttavia, se la medicazione dovesse sporcarsi con siero o con una piccola quantità di sangue, può essere sostituita, lasciando in sede le Steri-Strips, che sono delle piccole strisce adesive poste a diretto contatto con la ferita
I punti, se non siete stati avvisati differentemente, sono riassorbibili e pertanto non necessitano di rimozione
E’ normale la presenza di ecchimosi o piccoli ematomi in prossimità della ferita. Nei pazienti di sesso maschile può esservi gonfiore ed ecchimosi dello scroto. Il gonfiore può essere ridotto dall’uso della mutanda contenitiva

Trattamento del dolore
L’applicazione di una borsa di ghiaccio sulla regione inguinale può aiutare a diminuire il dolore
Assumere gli antidolorifici come indicato dal personale medico. Si consiglia di utilizzare il Paracetamolo (500 mg x 3 volte al dì) come antidolorifico

Quando chiamare il medico 
Si consiglia di chiamare il medico curante o un medico dello Staff della Chirurgia ai numero 0633777754 se:
Se la temperatura raggiunge i 38°C.
Se il gonfiore o il sanguinamento sono importanti.

In caso di emergenza contattare I medici del reparto o rivolgersi al Pronto Soccorso più vicino.